Piano piano, senza far troppo rumore, ma con quella solida determinazione e l’attaccamento alle cose che fanno stare bene che ha la gente di queste parti: è così che Galeta Cavalli, in provincia di Forlì-Cesena ha raggiunto la sua 46° edizione.
Galeata l’1 e 2 novembre si trasformerà in una vera e propria cittadella per gli appassionati del cavallo con l’apertura della 46 edizione di una delle manifestazioni storiche romagnole, nata nel 1979 e dedicata al mondo equestre che si è ritagliata un ruolo importante in Romagna.
L’evento è organizzato dalla Pro-loco, dal Gruppo Cavallari con il patrocinio del Comune di Galeata, la collaborazione dell’Unpli Forlì-Cesena, del Gal L’Altra Romagna e dell’Associazione Regionale Allevatori.
“L’idea di questo appuntamento risale alla Pro loco di Galeata alla fine degli anni ’60, allora guidata da Gilberto Battistini e Paolo Cristofani – precisa Athos Mazzoni presidente della Pro loco Mevaniola – e grazie all’azione del Gruppo Cavallari nel biennio 1997 – 98 la fiera fece un deciso salto di qualità e di immagine”.
Nell’area feste del vecchio campo sportivo di via Giuseppe Castellucci, a fianco della Bidentina, si alternano da giorni 40 volontari che hanno montato i box per i cavalli oltre agli stand espositivi e a quello gastronomico. “Si tratta di una mostra mercato alla quale partecipano allevatori, commercianti, appassionati del settore e curiosi – continua Mazzoni – che provengono da tutta Italia per ammirare e commerciare esemplari di razza italiana, europea, araba ed americana. Se il meteo sarà clemente arriveranno a Galeata tante persone. Sarà il modo migliore per festeggiare questa edizione”.
Le azdore della Pro loco sono tutte mobilitate nella preparazione dei piatti della tradizione romagnola autunnale con lasagne, polenta, tagliatelle e piadina fritta a volontà.
L’ouverture dell’evento è venerdì 1 novembre con l’inaugurazione ufficiale alle 11 anticipata dalla parata nelle vie del centro storico.
A seguire villaggio indiano, area giochi e angolo foto/selfie, battesimo della sella con Scuderia I Grilli, rassegna morfologica, dimostrazioni Volteggio, dimostrazioni equestri e spettacolo ‘Galeata Cavalli Show’.
Domenica 2 dimostrazioni attitudinali, rassegna morfologia migliori soggetti in mostra, Wild Angels – line dance, carosello Scuderia del Borgo, Raggio di Sole – dimostrazioni Volteggio, chiusura alle 17,30 con premiazioni migliori soggetti in Morfologia Premio Teodorico Best in Show, spritz, caldarroste e vin brulè.
Tra i protagonisti Matteo Ruffini.
Sempre domenica 2 infine le vie del centro storico di Galeata, a partire dalle 8, vedranno la presenza del mercato ambulante straordinario con l’arrivo di migliaia di visitatori tra gli odori dei cavalli e i profumi delle spezie e dei cibi.
In piazza Gramsci l’autoscontro, parata degli ‘Sbanbieratori, musici e uomi d’arme di Terra del Sole’, stand gastromici itineranti, menu a tema nei ristoranti e aperitivi nei bar.
Per informazioni generali: 348.4772492 Oscar Bandini
Comunicato stampa Galeata Cavalli

























